I NOSTRI PROSSIMI EVENTI


Martedì cinema "Slalom"

21 ottobre - 17:00

Charlène Favier - 2020 - 1:30 - con Jérémie Renier, Noée Abita, Marie Denarnaud, Murielle Combeau, Axel Auriant e Maira Schmitt

VO con sottotitoli in italiano


Lyz, 15 anni, viene di integrare il prestigioso liceo professionale sportivo di Bourg-Saint-Maurice. Fred, ex campione e ora allenatore decide di puntare tutto sulla sua nuova allieva. Incoraggiata dal suo sostegno, Lyz si dedica completamente, con tutto il corpo e le emozioni. Colleziona successi, ma cade rapidamente sotto il controllo totale di Fred.


Le proiezioni del mercoledì sono riservate ai soci dell'AF.






MOSTRA
Sous l'écliptique di Nicolas Pilard

La mostra proseguirà fino al 10 novembre.

 

Pieghe e grinze di drappeggi, nubi di esplosioni o strati di nebbia nebulosa, orbite stellari, turbini cartesiani di etere o risacca costiera, capelli ondulati o fogliame contorto, i disegni di Sous l'écliptique  dispiegano in una costellazione tutta una serie di motivi ricorrenti del vocabolario ornamentale barocco. Prodotti di una meditazione quotidiana, declinati in un'ampia gamma di formati, nascono da una particolare attenzione alla scultura di Pierre Puget, principalmente alle sue opere genovesi, e hanno accompagnato la stesura del libro Marmor Lunensis.

 

Nicolas Pilard, pittore e scultore, vive e lavora a Marsiglia.  Nei suoi dipinti gioca con i gesti e il movimento, reale o simulato, articolando ampie superfici pennellate e attraversate, sfumate in dipinti che evocano vortici, gorghi e caos.

Le sue sculture, d'altra parte, poggiano sul pavimento tanto quanto sono appese alla parete, e i volumi scavati che creano attraverso i bordi sono soprattutto un disegno nello spazio. Ritroviamo gli stessi contrasti tra l'esile e il compatto, il denso e il leggero, il movimento e l'immobilità.


Maggiori info sull'artista




INCONTRO 

"Genova, percorsi di poesia''

Mercoledì 22 ottobre - 17:15 - AF


Il primo appuntamento proposto quest'anno dall'Associazione GenovApiedi per un percorso di poesia con racconto e lettura dell'opera di Guido Gozzano.


Prenotazione : prenotazioni.ge@gmail.com



INCONTRO - "Rotte mediterranee : (im)mobilità delle popolazioni a confronto"

Venerdì 24 ottobre - 18:00 -  AF


Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani : "La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica", organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.


Perché il Mediterraneo è una zona particolarmente interessante per approcciare la questione dei confini, delle frontiere e della loro definizione ? I nostri esperti, partendo da episodi o aneddoti della loro esperienza, illustreranno la questione delle mobilità e immobilità e le tensioni della tematica.

  • Daniele Ferrari è ricercatore in diritto e religione presso l’Università del Piemonte Orientale e ricercatore associato al CNRS in Francia presso le unità di ricerca miste GSRL a Parigi e DRES a Strasburgo.
  • Camille Schmoll è geografa francese, membro dell’UMR Géographie-cités e dell’Institut Convergences Migrations, e direttrice di studi presso l’École des hautes études en sciences sociales.




Giovedì 23 ottobre dalle 8:30 alle 17:00

Journée de formation  en présence pour les professeurs de français 


Per scaricare il Programma 


Per le iscrizioni, due modalità :

- Su piattaforma del MIM:

ID 101294 "Ma classe en Français" con chiave di ricerca: AFGENOVA2025

- Previa Google Form (per i non abilitati su Sofia) qui 


PRESENTAZIONE DEL LIBRO : "Il tesoro di San Quirico"

Lunedì 27 ottobre - 17:00 -  AF


Il Dottor Enrico Ciferri, presidente dell'Associazione Lanza, presenta  il suo libro, inserito tra gli eventi extra del Festival della Scienza.


"Il Tesoro di San Quirico" è un avvincente racconto e un'accurata indagine storica e numismatica sul ritrovamento di antiche monete d'oro proprio nella zona di San Quirico, vicinissima a Pontedecimo, tesoro che rimanda direttamente a episodi storici di metà '700, ai tempi della ribellione genovese capeggiata dal Balilla contro gli Austriaci. Le prime monete del tesoro furono ritrovate nel 1892 da un cavatore di sabbia nel greto del Polcevera, il quale si comporto' molto onestamente, consegnandole al suo Comune. Il Sindaco di allora avviso' il prefetto di Genova, che lo autorizzo' alla vendita del tesoro a beneficio delle casse comunali.


INCONTRO : "Arte - Cibo - Vino"

Giovedì 30 ottobre - 18:30


Primo appuntamento di questo ciclo di incontri Arte - Cibo - Vino

Contributo: 5 euro

 Prenotazione obbligatoria :   direzione@alliancefrge.it



                                                                                   



WEEKEND A NICE : "En musique"

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025



L’Alliance Française de Gênes, l’associazione Amici di Paganini European Paganini Route propongono un  week-end a Nizza nelle giornate di  sabato 8 e domenica 9 novembre. Una gita all’insegna della musica con visite a tema e concerto all’Opera.


Avviso :

I posti per la gita a Nizza di novembre sono esauriti. E' stata attivata una lista d'attesa alla quale si può aderire nel caso di eventuali defezioni. 


Programma dettagliato - tariffe - adesioni

 


COSA FACCIAMO:

CONFERENZE

SPETTACOLI

ico MOSTRE

MOSTRE

EVENTI RICREATIVI E GASTRONOMICI

CINEMA

MERCREDIS CINEMA

Al mercoledì alle ore 17.00

Film e documentari in francese con o senza sottotitoli 

FILM IN FRANCESE NELLE SALE GENOVESI

Quest'anno, l'Alliance festeggerà i suoi primi 20 anni!!

A breve inseriremo maggiori informazioni su quest'evento

Vuoi richiedere maggiori informazioni sui nostri eventi?